Per ottenere un effettivo miglioramento delle prestazioni del proprio fisico, bisogna allenarsi correttamente con il vogatore. Con quest’attrezzo possiamo migliorare sia la forza che la resistenza, ma eseguendo allenamenti mirati e specifici per ogni esigenza. Con il vogatore possiamo migliorare il sistema cardio-circolatorio, oppure la muscolatura degli arti inferiori e quelli superiori. È uno dei pochi attrezzi al mondo ad allenare tutto il corpo, per questo motivo è anche uno dei più apprezzati dagli amanti dell’home fitness.
A seconda dei parametri di allenamento e i nostri obiettivi, possiamo organizzare il nostro allenamento in maniera differente. Ad esempio, se ciò che intendiamo ottenere è una riduzione del grasso e quindi una perdita di peso, abbinata ad una positiva influenza positiva sul metabolismo, dovremo allenarci con continuità, per tempi prolungati e con un’intensità più bassa. In questo modo si elimina il grasso e si potenzia anche il sistema immunitario.
Ulteriori metodi di allenamento
Ci sono anche atleti intenzionati a migliorare le proprie prestazioni cardio-vascolari. Per queste persone il tipo di allenamento è diverso da quello che si fa per dimagrire. Questo tipo di esercizio porta benefici grazie all’abbassamento della pressione sanguigna e la riduzione di zuccheri e grassi. Con l’allenamento cardio, infine, si rafforza il cuore, migliorando le sue prestazioni e aumentando le capacità di resistenza. I programmi cardio sono quelli più utilizzati dagli atleti professionisti. Infine, è possibile, grazie ad allenamenti mirati, aumentare la resistenza allo sforzo. Questi esercizi sono efficaci sopratutto per tonificare i tessuti e la muscolatura, che poi aumentano la propria resistenza allo sforzo.
Attraverso, quindi, questi allenamenti mirati, è possibile costruire il muscolo e contemporaneamente migliorare le zone più problematiche. Sono tanti gli effetti positivi dovuti ad un corretto allenamento con il vogatore e tra i tanti segnaliamo quelli più importanti: riduzione del peso, rafforzamento del cuore, tonificazione dei muscoli, aumento della forza nelle gambe e nelle braccia, miglioramento dell’irrorazione sanguigna, miglioramento della forma della cassa toracica e della respirazione, abbassamento delle pulsazioni sotto sforzo e a riposo, aumento dell’efficienza generale del corpo nello sport come nella vita di tutti i giorni, diminuzione dello stress e sensazione positiva di relax dopo l’allenamento.
Come ottenere così tanti benefici
Ci sono ancora molte persone che alla lettura della lista di cui sopra, ancora non riescono a credere che un singolo attrezzo possa portare a tutti questi giovamenti, in particolare non credono che sia possibile con un allenamento saltuario. Il punto, infatti, è proprio questo, che molte persone non si applicano in modo efficace quando si allenano a casa, o almeno non quanto lo fanno in palestra. Per ottenere tutti i benefici di cui sopra, quindi, è importante seguire un allenamento completo e costante, ecco alcuni consigli.
Prima di iniziare è importante riscaldare i muscoli. Mentre si voga ci si può anche distrarre, ma la tecnica non deve essere compromessa, così come la postura. Resistenza e tempo vanno modificati a seconda del proprio fisico e, infine, solo un allenamento costante porta ai vantaggi che abbiamo descritto in questo articolo.