Il remoergometro, meglio conosciuto come vogatore, è un attrezzo da home fitness che simula il gesto che compie in barca o in canoa, il canottiere. Esso stimola e allena tutto il corpo, infatti, gli esperti sostengono che sia in grado di allenare circa l’80% dei muscoli del nostro corpo. In commercio si possono trovare tante tipologie di vogatore, quelle principali, nonché le più vendute, sono quelle a pistone singolo o a doppio pistone. I vogatori professionali, invece, sono a ruota frenata: ad acqua, ad aria o con elettromagnetismo.
Questo tipo di vogatori sono formati da un asse dove scorre il carrello e una ventola su cui viene collegata la catena che va tirata a se attraverso il manubrio, detto anche remo. Il movimento dell’atleta viene effettuando attivando forza nelle braccia, nella schiena e nelle gambe. Tornando al vogatore a pistone, va detto che questo utilizza due leve che simulano i remi, che sono utilizzati nelle imbarcazioni.
Tipologie di vogatore
Impugnando questi remi, l’utilizzatore, esegue il tipico movimento vogatorio. I pistoni fanno quindi resistenza, essendo inseriti sulle leve collegate o sotto la rotaia. Questi sono i modelli più diffusi ed economici per l’home fitness. Quest’attrezzo è famoso e molto popolare, poiché capace di allenare molte zone “critiche” del nostro corpo, soggette spesso ad accumulo di grassi, come le cosce, i glutei, gli addominali, le braccia, i pettorali, la schiena e le spalle. È importante allenarsi in maniera corretta, mantenendo una postura efficace per tutto il corso dell’allenamento per evitare di creare problemi. Sia braccia che gambe, quando ci si allena con un vogatore, vanno utilizzate con la stessa frequenza.
Che tu voglia tonificare il tuo corpo, o semplicemente perdere qualche chilo, il vogatore è l’attrezzo più efficaci tra i tanti disponibili in commercio. Quello che molte persone non sanno, infatti, è che esso è l’unico attrezzo adatto per lavorare contemporaneamente su più zone del nostro corpo, allenando assieme sie la zona inferiore che quella superiore del corpo. In particolare adesso vedremo quali sono i muscoli più soggetti all’allenamento con il vogatore.
I muscoli interessati
La schiena è quella maggiormente “sotto sforzo”, per tale motivo è necessario mantenere una postura corretta e non squilibrare la spina dorsale. Al termine dell’allenamento dovremmo sentirci più rilassati e non più doloranti. Nel caso in cui si avvertono dolori, significa che non ci stiamo allenando in modo corretto e bisogna correggere ciò che non va. Le scapole sono anch’esse interessate da questo allenamento e la loro apertura/chiusura stimola il rafforzamento e migliora la circolazione. Abbiamo infine i muscoli delle braccia e delle gambe, che servono per fare forza e vogare in maniera efficace. Vanno utilizzati contemporaneamente, senza squilibrare nessuno dei due.
Essi migliorano la nostra resistenza cardio-vascolare, rafforzano i tessuti e danno un maggiore benessere al nostro corpo. L’allenamento è quindi completo solo se eseguito in modo corretto e costante. I muscoli coinvolti rendono quest’attrezzo adatto a tutti, dal principiante al professionista, dall’atleta che vuole preparare una gara a coloro che vogliono mantenere un certo stato fisico.